Il
servizio (OrmaService) non ha interfaccia utente, si installa
autonomamente nel sistema ospite ed è stato progettato tenendo conto
delle più evolute tecniche di sicurezza ed affidabilità, le principali
caratteristiche del sistema sono:
-
‘sicurezza’
di effettivo recapito e ricevimento dell’ordine al broker o al
mercato attraverso un meccanismo di ‘Activity Log’
-
inoltro
degli ordini in modalità load balancing (tra più istanze
OrmaService installate su macchine differenti)
-
sincronizzazione
diretta ed automatica di più processi OrmaService disponibili sulla
stessa rete per ridistribuzione del carico di attività della macchina
in fault.

Da
un punto di vista funzionale Orma presenta le seguenti caratteristiche di
base:
-
invio
ordini da sistema informativo Banca o Sim secondo tracciato standard
SIA (Finestway), o mediante messaggi proprietari estremamente
semplificati;
-
base
dati completamente autonoma per la gestione dell’instradamento
automatico degli ordini in funzione del mercato di negoziazione,
tipologia titolo, controparte, volumi, frequenza etc;
-
determinazione
automatica del protocollo di comunicazione in funzione del mercato di
negoziazione/controparte (es. Fix, Api WinGl, Finestway Sia,
protocolli proprietari legati ai diversi broker);
-
sistema
di load balancing per la gestione dell’invio massivo di ordini;
-
gestione
autonoma degli ordini stop loss, take profit;
-
gestione
autonoma degli ordini allo scoperto con ricopertura automatica (solo
per clienti istituzionali);
-
gestione
degli ordini curando;
-
monitor
per gestione degli ordini inviati al mercato e controllo fasi di
avanzamento;
-
ricezione
automatica dell’informativa di mercato: titoli sospesi etc (per
mercati italiani);
-
ricezione
automatica degli esiti di mercato con smistamento automatico al
mittente dell’ordine;
-
possibilità
di gestire ambienti multibanca senza dover sdoppiare i server;
-
possibiltà
di deploy in “cluster” per la gestione di grossi volumi di ordini.
In
sintesi possiamo dire che Orma si propone come un sottosistema
completamente autonomo (black box) per gestire l’instradamento degli
ordini sui mercati finanziari italiani ed esteri, semplificando al
massimo l’attività di interfacciamento e l’impatto sul sistema
informativo esistente.
|
 
|
Il
client (OrmaClient) ha un’interfaccia utente che consente la
personalizzazione dei parametri di funzionamento di ORMAService e la
visualizzazione del cruscotto degli ordini, in particolare OrmaMonitor
consente:
-
il
censimento dei mercati con le loro caratteristiche peculiari e delle
fasi di mercato
-
il
censimento dei broker
-
il
censimento e la schedulazione degli orari di effettuazione delle
operazioni batch di verifica della consistenza delle informazioni
spedite e ricevute da OrmaService
-
la
visualizzazione delle lista degli ordini processati in un periodo e la
visualizzazione degli esiti di mercato ricevuti
-
la
forzatura di inoltro di un ordine a mercato
-
la
generazione di una “NON ESECUZIONE” di un ordine non ancora
inviato a mercato
-
ed
altre attività di manutenzione del data base e dei parametri
I
principali vantaggi nell’utilizzo del sistema Orma, rispetto a prodotti
terze parti, si riassumo nelle seguenti features:
-
Gestione
automatica ed integrata degli ordini curando
-
Gestione
integrata degli ordini provenienti da mercato
-
Collegamento
real time con l’informativa di mercato per la gestione di Stop Order
e Suspended Order
-
Funzionamento
con bilanciamento di carico su una batteria di server
-
Procedure
di riconciliazione giornaliera degli eventi provenienti dal mercato
per garantire la piena consistenza del data base locale
-
Procedure
automatiche ed integrate di chiusura degli ordini inoltrati a mercato
|